La guida 24 ore ti dice dove dormire, cosa e dove mangiare, quali sono i punti panoramici, quali sono i monumenti o le tappe imperdibili tutte le volte che ha poco tempo per visitare una città.









DOVE DORMIRE
Palermo è una grande città, per come la reputo io, anche abbastanza dispersiva, per questa ragione il mio consiglio è quello di alloggiare in una zona centrale, anche perché i mezzi di trasporto, non sono proprio il massimo a mio avviso.
- La Bella Vita B&B | da 60€ | Via Principe di Belmonte 90 | www.bblabellavita | colazione eccezionale servita in camera
- La Suites & Apartments | da 70€ | Via Giuseppe Sciuti 5 | www.lasuitesapartments
COLAZIONE
Sappiate che se andate nel primo hotel che vi ho consigliato, vi suggerisco di prendere la tariffa con la colazione compresa; si tratta di una colazione abbondante con croissant, succhi, yogurt, frutta e torte fatte in casa, il tutto servito direttamente in camera.
- Brioscià | € | se per colazione vorrete rispettare la tradizione siciliana di ‘Brioscià’ e gelato o granita, siete nel posto giusto | Via Mariano Stabile 198
- Oscar | € | pasticceria che serve dolcetti homemade monoporzione, un’idea originale per iniziare la giornata | Piazzetta Bagnasco
- Cioccolateria Lorenzo | € | punto forte del locale sono le torte fatte in case accompagnate da cioccolate particolari | Via Quattro Aprile 7
- Bar Rosanero | €€ | dolci siciliani a volontà, ma qui la vera specialità sono e granite | Piazzetta Porta Reale 6
- Pasticceria Costa | € | qui ho assaggiato cassate, cannoli (strepitosi), paste di mandorla e gelo all’anguria |Via Maqueda
COSA VEDERE
- La Kalsa
- Teatro Massimo
- Quattro Canti
- La Martorana
- Palazzo dei Normanni
- Cappella Palatina
- Cattedrale di Palermo
- Fontana Pretoria
- Vucciria
- Mercato del Capo
- Mercato Ballarò
- Mondello
PRANZO E CENA
- Ke Palle – Arancine d’autore | € | a mio avviso ( e anche del mio ragazzo) le migliori arancine della città. Ci sono circa una quindicina di gusti, da quelli classici a quelli più particolari (curry o carbonara) | Via Emerico Amari 154 – Via Maqueda 270
- ‘Nni Franco u Vastiddaru | € | uno degli street food migliori della città: crocché, panini con milza e meusa (a detta di molti il migliore della città) | Via Vittorio Emanuele 102
- Antica friggitoria dal 1947 | € | il regno delle arancine in un locale molto easy con tavolini di plastica | Via Niccolò Palmieri 2
- Mercato Ballarò | € | qui troverete sempre le griglie calde per cucinarvi pane, panelle e crocchè, con una grande dose di pepe nero | Quartiere dell’Albergheria
- Vino e Pomodoro | €€-€€€ | scoperto casualmente su The Fork, è un piccolo ristorantino in cui si mangia un ottimo cibo della tradizione sicula | Via Riccardo Wagner 9/A
SHOPPING
- Via Ruggero Settimo| famosa per essere una delle vie centrali della città, in cui potrete trovare negozi per tutte le tasche
- Via Libertà | qui troverete solo i negozi pi “in” di Palermo, grandi nomi e grandi marchi
- Via Maqueda | andando verso la stazione ci saranno piccoli negozietti orientali e di bigiotteria e oggettistica indiana
- Il Forum di Palermo | è il più grande centro commerciale della Sicilia Occidentale; oltre alla zona ristoro potrete trovare ben 125 negozi
PALERMO DALL’ALTO
- Teatro Massimo | dai suoi 70 metri di altezza è il punto più alto della città. Il prezzo è abbastanza elevato, 20€, ma a mio avviso ne vale la pena
- Tetti della Cattedrale
- Palazzo Butera
- Terrazze della Rinascente
RELAX
Dove se non nella spiaggia più vicina della città? Mondello è una località di mare, con acque cristalline e dista appena 25 minuti di autobus dal centro città. Il bus parte da piazza Politeama e vi lascerà direttamente sul lungomare. Qui oltre a rilassarvi in riva al mare, avrete anche la possibilità di vedere la pesca quotidiana, il mercato del pesce (che avviene non appena i pescatori rientrano nel porto) e assaporare gli autentici sapori siciliani.
DA SAPERE
- Mangerai tanto, tantissimo, ma non avere paura di mettere qualche chilo altrimenti ti perderai il meglio della cucina italiana
- Non preoccuparti se sarà necessario prendere qualche autobus alla sera, io personalmente mi sono sempre sentita sicura
- Le persone del posto sono molto gentili e disponibili, non esitare a chiedere alcuna informazione
- Anche nei mesi freddi dell’anno, Palermo risulta una città con un clima mite e quindi molto piacevole da visitare
- I prezzi dei ristoranti sono nettamente più bassi che a Milano, ma attenzione ai luoghi troppo turistici, rischierete di pagare tanto e mangiare male
TEMPO CONSIGLIATO
Il tempo che io consiglio per fare visita alla città di Palermo è un minimo di 3 giorni, ma minimo davvero. Quando sono stata per un week-end dal venerdì alla domenica, ho dovuto comunque selezionare i monumenti da vedere e quelli che non avrei fatto in tempo a visitare. Per vederla meglio ci sono dovuta poi ritornare.
Confermo che l’arancina da Ke Palle è imperdibile!
"Mi piace"Piace a 1 persona