Carzano Carzano Peschiera Maraglio Rocca di Martinengo Santuario della Madonna della Ceriola Isola di Loreto
Dove

Situata nel centro del Lago d’Iseo, si tratta di un vero e proprio monte in mezzo al lago. Non ha grandi dimensioni, ma raggiunge circa i 600 metri di altezza. Al sui interno ci sono 12 borghi, alcuni che si trovano sulle colline, altri che invece propendono verso il lago. Fondamentale poiché da Iseo e da tantissime altre località situate sulle sponde del Lago, partono quotidianamente decine e decine d traghetti che conducono i turisti sulle coste di Monte Isola.
Un po’ di storia
Nascente dal periodo dei domini romani, in questi decenni iniziano a svilupparsi su Monte Isola le prime coltivazioni. Man mano che gli anni avanzavano l’Isola veniva sempre meglio bonificata tant’è che anche le materi prime erano sempre maggiori. Intorno all’anno 1000 i primi monaci fondando il primo monastero dell’Isola e da qui in poi, dopo che il comune di Brescia riesce a rimpossessarsi delle terre del Lago d’Iseo, inizia la costruzione della Rocca di Martinengo. Intorno al 1700 Monte Isola diventa famosa per i suoi pescatori che quotidianamente portavano il pesce fresco a casa; nascono i primi mercati e nel 1834 i primi battelli a vapore iniziano a raggiungere l’isola fino a quando a metà 1900 arriva anche l’elettricità.
Cosa vedere
- Rocca di Martinengo
- Santuario della Madonna della Ceriola
- Siviano (capoluogo)
- Peschiera Maraglio
- Carzano
- Novale
Come arrivarci
I traghetti per Monte Isola A/R è attivo tutto l’anno e ogni 15/20 minuti c’è una corsa disponibile dai porti principali quali: Sulzano e Sale Marasino. I biglietti sono comodamente acquistabili nei bar della costa del Lago o diversamente nelle biglietterie automatiche che troverete alla pensilina dove partono i traghetti. Fate attenzione poiché non tutti i traghetti vi conducono nello stesso punto dell’Isola: da Sulzano arriverete a Peschiera Maraglio mentre da Sale Marasino arriverete a Carzano.
Qualche informazione
La parte “turistica” dell’Isola è quella di Peschiera Maraglio, mentre la zona di Carzano è a mio avviso molto più per escursioni e camminate. Punto a favore però è che dalla parte di Carzano, appena scesi dal traghetto e proseguendo verso destra lungo una strada in salita, avrete la possibilità di vedere un bellissimo panorama che comprende anche l’Isola di Loreto.
Addirittura dodici borghi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Così pare! Avevo fatto una visita guidata sull’isola e ci era stata raccontata questa cosa!
"Mi piace""Mi piace"