I Piani di Bobbio sono una delle località sciistiche più vicine a Milano, molto conosciuta e di conseguenza molto frequentata.
Per arrivare ai Piani di Bobbio e raggiungere le piste da sci, dovrai imboccare la SS36 del Lago di Como e continuare dritto fino a raggiungere Lecco. Da Milano impiegherai circa 1 ora di strada, pochi tornanti, quasi tutta tangenziale o autostrada, nulla di troppo impegnativo.



Una volta giunta in zona io mi ero prefissata di andare presso il parcheggio dell’impianto di risalita a Barzio. Si tratta di un parcheggio molto comodo, grandissimo e che costa appena €4,00 per tutta la giornata. Ma perché sono andata proprio qui? Perché dovendo tenere gli sci in mano e mettere gli scarponi, la distanza più breve dalla macchina all’ovovia era proprio parcheggiando all’interno di questa zona.
I posti auto sono molti, ma io che sono arrivata alle 8.15 di mattina, ho faticato a trovarne uno. Purtroppo quando è pieno non permettono più di entrare, di conseguenza… chi prima arriva meglio alloggia.
A CHE ORA ARRIVARE?
Prendo sempre l’esempio del parcheggio: prima arrivi meglio è.
Gli impianti aprono alle 8.30 e le code che si creano per acquistare lo skipass e per salire sugli ovetti sono davvero interminabili. Il mio consiglio è quello di acquistare tutto online oppure di arrivare il prima possibile, così da riuscire ad acquistare velocemente gli skipass alle biglietterie automatiche, proprio come abbiamo fatto noi.
Per quanto riguarda i prezzi, purtroppo negli ultimi anni sono davvero aumentati, ma i Piani di Bobbio rimangono ancora oggi una meta turistica abbastanza abbordabile per una giornata sulla neve.
- Il biglietto giornaliero costa € 36,00 con un’assicurazione OBBLIGATORIA al costo di € 3,00.
- I bambini invece pagheranno € 33,00 a cui aggiungere l’assicurazione.
Come per tutti i comprensori poi ci sono i biglietti orari (2/3/4 ore, che vi sconsiglio) e i plurigiornalieri, abbastanza convenienti per coloro che desiderano sciare per più giorni consecutivi.
Per maggiori informazioni vi consiglio di visitare questo sito ufficiale: PIANI DI BOBBIO
ORARI DEGLI IMPIANTI
Gli impianti sono aperti tutti i giorni dalle 8.30 alle 16.30 (ultima corsa della cabinovia alle ore 17.00). Fai attenzione!!! L’unico modo per salire e scendere, se hai parcheggiato a Barzio, è tramite la cabinovia, di conseguenza se perderai l’ultima discesa delle 17.00 non riuscirai più a raggiungere il parcheggio.
LE PISTE

Veniamo adesso alle piste, la parte più importante della giornata!
I Piani di Bobbio sono davvero adatti a tutti, grandi e piccini, esperti e coloro che si stanno per la prima volta approcciando al mondo sciistico, per questo motivo reputo che sia uno dei luoghi migliori per svolgere un corso di sci o per coloro che sono alle prime armi.
Troverai:
- piste blu, facili e divertenti
- piste rosse, per chi ha più dimestichezza con sci e snowboard
- piste nere, per gli esperti che hanno voglia di un po’ di brivido e di divertirsi su piste più complesse

Per quanto riguarda l’attrezzatura io vi consiglio fortemente di portare la vostra o di noleggiarla prima di partire. La Decathlon noleggia sci, scarponi e bacchette a € 22,00 per una giornata, meno di quello che costa in montagna, ma soprattutto hai la sicurezza di avere tutto l’occorrente. Ai Piani di Bobbio, ,infatti, i negozi che noleggiano sono davvero tanti, ma le file interminabili rischiano di non lasciare scampo agli ultimi arrivati… insomma rischi di pagare lo skipass, arrivare in cima e poi non avere gli sci.
MA SE NON SCIO?
Nessun problema! I Piani di Bobbio sono belli anche per coloro che non amano sciare o che non vogliono provarci. Ci sono molte attività che potrai svolgere:
- A/R in cabinovia € 12,00 per adulti e € 8,00 per bambini
- Passeggiata lungo le piste dello sci alpino
- Noleggiare le ciaspole
- Prendere il sole in uno dei rifugi della zona
- Area bob e slittino per i bambini al costo di € 5,00
DOVE MANGIO?

Uno dei problemi principali delle giornate i montagna è: “ma dove mangio?” In questo caso non avrai assolutamente alcun problema, anche perché il cibo in montagna è davvero delizioso. Se vuoi mangiare rilassato, seduto ad un tavolo all’interno di un rifugio o in veranda, ti consiglio uno dei rifugi nella zona della cabinovia. Questi ultimi sono davvero economici e offrono piatti buoni e molto abbondanti. Io ho preso un buonissimo piatto di polenta con funghi e Mirko ravioli ai funghi con grattata di tartufo, una vera delizia!
Insomma, i Piani di Bobbio sono davvero il luogo ideale per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento, della neve e del buon cibo!